News
105° CONGRESSO NAZIONALE SIOT
10-12 novembre 2022
Roma
Cari Colleghi e cari Soci,
Con grande entusiasmo ci apprestiamo ad organizzare il 105° Congresso Nazionale SIOT.
È un evento di grande rilievo e sappiamo bene quanto sia importante tornare a incontrarci dopo un lungo, lunghissimo tempo in cui la necessità di “confinamento” lo ha reso impossibile.
La riduzione delle attività cliniche assistenziali, chirurgiche e anche didattiche ha ostacolato la formazione professionale di tutti, soprattutto dei più giovani.
C’è quindi la necessità e certamente il desiderio di riprendere il cammino di conoscenza, ma anche di ricominciare ad avere relazioni e dialoghi tra noi, fondamentali per riappassionarsi alla nostra bellissima professione. Per questo tornare insieme e in presenza è una necessità!
Non ci sarà un tema generale, e questa è una novità. Dovremo perciò armonizzare i contenuti delle Società Specialistiche individuando argomenti che riteniamo debbano essere discussi, per favorire sia l’aggiornamento scientifico e chirurgico per i colleghi più esperti ma anche e soprattutto orientare e stimolare l’interesse e la dedizione alla nostra professione dei più giovani.
La sede del Congresso sarà ancora Roma per favorire la partecipazione di tutti e da tutte le parti d’Italia e per godere, nei momenti liberi, delle bellezze che questa città offre.
Il Congresso si svolgerà nelle giornate dal 10 al 12 novembre 2022 presso il Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria, che certamente costituirà un’adeguata cornice per i nostri lavori.
L’architettura del Congresso sarà caratterizzata da simposi, tavole rotonde, lezioni magistrali e comunicazioni libere su tutti i principali temi delle patologie ortopediche di carattere generale e specialistico con una particolare attenzione ai risultati e alle nuove tecniche di chirurgia ortopedica.
Verrà dato ampio spazio soprattutto all’interattività con i colleghi più giovani e a tematiche di confronto con specialità affini, tra le quali la reumatologia e la fisiatria.
Sappiamo quanto sia rilevante il ruolo delle Società Specialistiche e per questo saranno proposti simposi riguardo a temi condivisi con i Presidenti e Vice Presidenti del Congresso in armonia con gli indirizzi della nostra Società.
È interesse comune affrontare temi importanti che caratterizzano la nostra attività clinica e chirurgica, un’attività che richiede sempre di più competenze multidisciplinari.
L’inquadramento diagnostico e terapeutico della fragilità ossea, dell’osteoporosi, delle malattie infiammatorie così come l’emofilia è essenziale per una conoscenza clinica capace di affrontare efficacemente non solo le patologie traumatologiche ed elettive.
Le nuove tecnologie in campo biologico-rigenerativo e diagnostico-chirurgico necessitano di approfondimenti e soprattutto di evidenze clinico-scientifiche per essere applicate in modo efficace e sicuro. Le infezioni protesiche sono una realtà importante e purtroppo in aumento.
Sarà perciò importante, anzi indispensabile, affrontare le linee guida così come indicate da alcune “consensus” internazionali.
Inoltre, come ben sappiamo per esperienza quotidiana, la nostra professione è molto difficile e ci espone a numerosi rischi. Per questo daremo spazio a discussioni sui risvolti medico legali del nostro lavoro.
La buona riuscita di un congresso dipende esclusivamente dalla serietà delle comunicazioni e dalla partecipazione attiva di tutti gli iscritti che ci consente di imparare e di poter migliorare la nostra attività professionale. Confidiamo perciò in una numerosa e motivata partecipazione.
Vi aspettiamo numerosi!
I Presidenti I Vice Presidenti
Paolo Adravanti Fabio Catani Giuseppe Porcellini Ettore Sabetta